N. 1 (2015): (de)gendering the postcolonial. Postcoloniali e generi – postcoloniali degeneri
Articoli

"O Lampião da Esquina". L’uscita dal "gueto" del movimento di liberazione omosessuale brasiliano

Nicolò Pezzolo
Università  degli Studi di Genova
Biografia
(de)gendering the postcolonial Postcoloniali e generi – postcoloniali degeneri

Pubblicato 2015-12-21

Parole chiave

  • stampa alternativa,
  • brasile,
  • diritti LGBT,
  • movimento di liberazione omosessuale

Come citare

Pezzolo, N. (2015). "O Lampião da Esquina". L’uscita dal "gueto" del movimento di liberazione omosessuale brasiliano. De Genere - Rivista Di Studi Letterari, Postcoloniali E Di Genere, 1(1). Recuperato da https://www.degenere-journal.it/index.php/degenere/article/view/4

Abstract

"O Lampião da Esquina" è la prima rivista apertamente omosessuale dal contenuto non porno-erotico circolata in Brasile dal 1978 al 1981, voce pioniera del movimento di liberazione omosessuale brasiliano, su cui scrissero i creatori di SOMOS, la prima associazione nata in Brasile in difesa dei diritti LGBT. Il giornale uscì nel 1978, col governo Geisel, in un periodo di "graduale" apertura seguito ai quindici anni di dittatura militare, e vide la partecipazione di J.S. Trevisan, A. Silva, D. Penteado e P. Fry, che si confrontarono con lo stereotipo con cui i gay brasiliani ancora convivono, una sessualità  dicotomica definita da binomi essenziali (omo/etero, maschio/femmina, attivo/passivo. Fry 1982 e Foucault 1978). La rivista rappresentಠqualcosa di diverso nel panorama di quanto vagamente omosessuale circolasse in quegli anni, soprattutto per il modo in cui combatteva l’immagine degli omosessuali come creature devastate dal loro desiderio, incapaci di realizzarsi e tendenti a rigettare la propria sessualità .

Il lavoro propone una riflessione sull’alterità , specie sul rapporto colonizzatori-colonizzati del Brasile di quegli anni, e sulla decostruzione dello stereotipo dell’omosessuale, la cui definizione, nei vari numeri della rivista viene continuamente rinnovata, rivelando l’assimilazione delle critiche e del discorso scientifico da parte della redazione. Nonostante sia un giornale orientato alla difesa di un’onnicomprensiva categoria di omosessuali, percepiamo come il discorso della rivista (cfr. Foucault 1971) soggiaccia a poteri invisibili che fanno emergere contraddizioni e come esso sia diretto, benchà© indirettamente, a una classe erudita e letterata, a causa della composizione della redazione, bianca e colta.

Comunque, "O Lampião da Esquina" è stato la voce di una minoranza resa "soggetto del discorso" (cfr. Preciado 2002) ed ha proposto una analisi improntata a prospettive teoriche multidisciplinari che mostrano il legame diretto tra la storicità  dell’omosessualità  e la discorsività  letteraria sulla sessualità  omoerotica.

Riferimenti bibliografici

  1. Bourdieu, Pierre. 1998. Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  2. Butler, Judith. 1996. Corpi che contano. I limiti discorsivi del sesso. Milano, Feltrinelli.
  3. Butler, Judith. 2004. Scambi di genere. Milano: Sansoni
  4. Butler, Judith. 2005. La vita psichica del potere: teorie della soggettivazione e dell'assoggettamento. Roma: Meltemi.
  5. Castells, Manuel. 1997. The Power of Identity, The Information Age: Economy, Society and Culture Vol. II. Cambridge: Cambridge University Press.
  6. Collins, Dana. 2009. "We're There and Queer' Homonormative Mobility and Lived Experience among Gay Expatriates in Manila." Gender & Society 23.4: 463-493.
  7. Duggan, Lisa. 2003. The Twilight of Equality: Neoliberalism, Cultural Politics, and the Attack on Democracy. Boston: Beacon Press.
  8. Facchini, Regina. 2005. Sopa de Letrinhas?: movimento homossexual e produção de identidades coletivas nos anos 90. Rio de Janeiro: Garamond.
  9. Foucault, Michel. 1972 [1970]. L'ordine del discorso; i meccanismi sociali di controllo e di esclusione della parola. Torino: Einaudi.
  10. Foucault, Michel. 1978 [1976]. La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  11. Fry, Peter. 1982. Para Inglàªs Ver: Identidade e Polà­tica na Cultura Brasileira. Rio de Janeiro: Zahar.
  12. Fry, Peter e Edward McRae. 1983. O que é homossexualidade. São Paulo: Brasiliense.
  13. Kucinski, Bernardo. 1991. Jornalistas e revolucionarios da imprensa brasileira. São Paulo: Escrita editorial.
  14. Louro, Guacira Lopes. 1999. Genero, sexualidade e educação; uma perspectiva pà³s-estruturalista. Pétropolis (Rio de Janeiro): Vozes.
  15. Preciado, Beatriz. 2002. Manifesto contra-sessuale. Milano: Il dito e la luna.
  16. Scott, Joan. 1993. "The Evidence of Experience". In The Lesbian and Gay Studies Reader, edited by Henry Abelove, Michèle Barale, and David Halperin, 397-416. London: Routledge.
  17. Sedgwick, Eve. 1990. Epistemology of the Closet. Berkley: University of California Press.
  18. Stryker, Susan. 2008. "Transgender History, Homonormativity, and Disciplinarity." Radical History Review 100: 145-157.
  19. Trevisan, João. 2007. Devassos no Paraiso. São Paulo: Record.
  20. Sitografia
  21. Grupo Dignitate. http://www.grupodignidade.org.br. Ultimo accesso 4 dicembre 2015.